Obiettivo:
La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI, a volte DVRI) è un obbligo in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dall’art. 26 del testo unico sulla sicurezza del lavoro, il D. Lgs. n. 81/2008 che ha codificato in un unico testo quanto disposto da varie normative e che riprende il disposto contenuto nell’art. 7 del D.Lgs. 626/94, sostituendolo.
I principali scopi del DUVRI, sono:
- Valutare i rischi derivanti dalle interferenze reciproche dovuti alle due diverse attività (ad esempio uso di sostanze pericolose, formazione di scintille in ambienti con rischio esplosione, presenza di rischio chimico, manomissione e intralcio delle via di fuga etc.);
- Indicare le misure adottate per eliminare i rischi da interferenza;
- Indicare le misure adottate per ridurre al minimo i rischi non eliminabili;
- Verificare che le maestranze incaricate dei lavori siano in possesso dei requisiti tecnici adeguati;
- Accertare che le maestranze incaricate dei lavori siano in regola con le posizioni assicurative INAIL;
- È strumento per individuare i costi della sicurezza.