Obiettivo:
L’obiettivo di questo corso è di riqualificare generici operatori, fornendoli di una serie di competenze relative all’uso di nuove tecnologie grafiche tramite l’utilizzo di software, stampanti colore e scanner. Questi strumenti legati alle nuove tecnologie, creeranno opportunità per quel personale che viene investito in azienda di competenze collegate alla produzione di stampati, listini e depliant con costi e rapidità improponibili nel passato.
Destinatari:
Questo percorso si svilupperà in 4 moduli tematici, nei quali verranno esaminati in modo specifico tutte le fasi di lavorazione intercorrenti tra l’ideazione, la creazione ed alla stampa finale di un lavoro grafico.
Attestazione:
Al termine di ciascun modulo gli utenti, con almeno il 90% di presenza, al fine di conseguire la prevista idoneità alla prosecuzione del corso, saranno sottoposti all’accertamento delle conoscenze conseguite mediante test, simulazioni e/o colloqui. Successivamente ai test di verifica verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Programma:
Nel 1° Modulo si esamineranno le tecniche di progettazione di marchi e di loghi aziendali, anche sfruttando i principali software di impaginazione e grafica presenti in azienda.
Il 2° modulo descriverà i vari passaggi necessari per archiviare, trasmettere in rete e comprimere le dimensioni dei file elaborati. Verranno dimostrate le potenzialità d’uso dei server di grafica, e le differenze tra i vari formati grafici più comunemente utilizzati nelle arti grafiche.
Il 3° modulo si incentrerà nell’uso dei principali dispositivi di imput (macchine fotografiche digitali e scanner) e di output (stampanti laser, slide maker e video proiettori) presenti nelle aziende.
L’ultimo modulo permetterà di far acquisire agli allievi le competenze necessarie a valutare il miglior supporto (carta, lucidi, pellicole ecc..) da usare nella fase di out put del proprio documento.
Modulo 1 – fotoritocco ed impaginazione (Ore 48)
- Progettare e realizzare impaginati;
- creare e ricostruire marchi e loghi aziendali;
- ritoccare fotocolor in formato digitale;
- usare correttamente i software e hardware dedicati alle Arti Grafiche;
- l’addestramento di metodologie applicate alla grafica illustrativa su personal computer tramite l’uso di software grafici ed impaginazione Adobe Illustrator (grafica), Adobe Photoshop (fotoritocco ed elaborazione), Quark Xpress (impaginazione e stampa).
Modulo 2 – archiviazione e archiviazione di file (Ore 24)
- Strutture e mezzi d’archiviazione immagini con la compressione in vari formati PDF TIFF e jpeg;
- i server di rete e la gestione delle code di stampa.
Modulo 3 – utilizzo principali dispositivi grafici presenti in azienda (Ore 64)
- Utilizzo dei seguenti sistemi:scanner a colori;
- macchine fotografiche digitali; stampanti laser sia bianco e nero che colori.
Modulo 4 – aggiornamento sulle caratteristiche dei materiali di stampa (Ore 24)
- La gestione di pellicole e lastre per stampe e presentazioni;
- le tipologie di inchiostri;
- lastre e pellicole fotografiche;
- supporti e materiali cartacei;
- supporti per poi generare slide e pellicole per stampe e presentazioni; inchiostri e toner di vario tipo;
- carte e cartoncini.