PROGETTO Regione Veneto – DGR 527 del 28/04/2020 – FSE 2014-2020
“PERCORSI” Sostegno all’occupabilità dei soggetti svantaggiati attraverso percorsi di riqualificazione e aggiornamento delle competenze per il lavoro
Titolo Progetto: “1B – PERCORSO FORMATIVO PER ABILITAZIONE PROFESSIONALE: PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI”
Approvazione con Decreto n.607 del 31/07/2020 – Codice Progetto: 3870-0001-256-2020 – Contributo Pubblico: € 40.720,00
La Regione Veneto e Pianeta Formazione, ente di formazione accreditato, ti offrono un’interessante opportunità:
Il progetto formativo, in conformità al Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2009, mira a formare dal punto di vista giuridico, tecnico, metodologico e pratico, personale addetto all’attività di security, anche secondo le ultime indicazioni legislative (anche anti Covid) e all’utilizzo dell’apposita strumentazione.
Il corso si svolgerà contemporaneamente in due province diverse: Treviso e Venezia.
La formazione in aula, svolta da docenti esperti e competenti per un totale di 90 ore per ognuna delle due classi del corso, è finalizzata al dotare i partecipanti delle conoscenze giuridico/legislative, tecnico/pratiche e psicologico/sociali necessarie a superare con successo l’esame di abilitazione professionale, previsto dal decreto (esame di abilitazione in “Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi“) e che avrà luogo fuori dalle 90 ore di formazione, ed esclusivamente secondo i criteri e le indicazioni regionali in merito.
Le lezioni si svolgeranno secondo un approccio che punta alla complementarietà di teoria e pratica, con verifiche e simulazioni. Verranno approfondite le competenze specifiche della professione in base alla suddivisione in tre macro aree d’intervento: area Giuridica, Tecnica e psicologico-sociale. In questo modo si provvederà a fornire una preparazione precisa e globale in materia, così da formare operatori competenti in grado di erogare servizi di sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione, aggiornate anche alle più recenti normative anti-covid.
Obiettivo finale è quindi favorire l’abilitazione di una figura tecnicoscientifica in grado di supportare il team aziendale nella gestione e nel coordinamento della vigilanza in aree soggette ad alto flusso di pubblico, che impari ad utilizzare e supervisionare da remoto gli strumenti e le apparecchiature sofisticate, tramite l’utilizzo di software dedicati alle specifiche esigenze, e che sia in grado di gestire correttamente le nuove norme anti-covid.
Completano il percorso formativo le seguenti attività di orientamento:
Se hai tutti i requisiti per poter partecipare, compila il form che trovi alla fine della pagina e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio selezione.
Il progetto formativo è riservato a 14 candidati (7 per Treviso e 7 per Venezia) che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:
INDENNITÀ di FREQUENZA – per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di
un’indennità di partecipazione per le ore riferite alle attività di:
Orientamento specialistico, Coaching e Counseling – Il valore orario è pari a 6 Euro ora/partecipante – l’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e a condizione che il destinatario frequenti almeno il 30% del percorso.
Formazione – Il valore orario è pari a 6 Euro ora/partecipante – l’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e al superamento minimo del 70% di frequenza dell’attività.
* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.
Il progetto formativo è composto da:
Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di OTTOBRE 2020 e si svolgeranno a:
La formazione in aula avrà una durata di 90 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:
Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.
Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro il 25 Ottobre 2020.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo al seguente indirizzo email: info@pianetaformazione.it
Guarda gli altri corsi in programma cliccando sul pulsante verde o se desideri essere avvisato sui corsi per disoccupati che verranno programmati prossimamente, compila il form sotto con tutti i tuoi dati. Grazie!
PIANETA FORMAZIONE SRL – Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto
Viale della Repubblica, 19/c – 31020 Lancenigo di Villorba (TV) – tel. 0422-424870 – fax 0422-304489 – email: info@pianetaformazione.it