LOGHI REGIONE PIANETA

PSR VENETO 2014-2020 – “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”

Misura 1 “Azioni di formazione professionale e acquisizione competenze – Dgr 736/2018

TITOLO PROGETTO: “Misura 1 – Intervento 1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze – Focus Area 2A – Regime Agricolo – BIOSOCIAL – L’ORTICOLTURA BIOLOGICA SU PICCOLA SCALA COME MODELLO INTEGRATO TRA PRODUZIONE AGRICOLA E IMPATTO SOCIALE SUL TERRITORIO
Approvazione con Decreto n. 783 del 05/04/2019  –  Codice Progetto: 3870/4112939/736/DGR/18  –  Contributo Pubblico: € 15.035,00

- PROGETTO BIOSOCIAL: ORTICOLTURA BIOLOGICA E IMPATTO SUL TERRITORIO -

Sei un imprenditore agricolo? Ottieni finanziamenti gratuiti per la crescita della tua impresa!

La Regione Veneto e Pianeta Formazione Srl, tramite il PSR Veneto 2014-2020 mettono a disposizione dei finanziamenti alle aziende agricole del Veneto che vogliano investire nella formazione interna.

Ogni azienda può partecipare GRATUITAMENTE a una serie di progetti di formazione che vedano coinvolti i suoi dipendenti e/o soci titolari; coadiuvanti famigliari ecc. attraverso ore di:

  • FORMAZIONE IN AULA
  • CONSULENZA
  • VISITE DI STUDIO IN ITALIA PRESSO MANIFESTAZIONI O AZIENDE DI RILEVANTE INTERESSE

- DESTINATARI -

A CHI SONO RIVOLTI I FINANZIAMENTI DEL PROGETTO?

Possono partecipare esclusivamente:

imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, coadiuvanti, partecipi familiari di cui all’art.230 bis e dipendenti agricoli di aziende agricole con almeno una unità nel territorio regionale del Veneto.

- COSTO e SVOLGIMENTO CORSI -

QUANTO COSTA LA PARTECIPAZIONE AI CORSI?

Grazie al finanziamento collegato al PSR la partecipazione ai vari interventi sarà completamente gratuita!

QUANDO E DOVE SI SVOLGERANNO I CORSI?

Per favorire i partecipanti saranno gestiti orari serali e i corsi saranno svolti in periodi di minor impegno lavorativo (tipicamente da settembre a febbraio).

- CATALOGO CORSI -

Approccio a sistemi di agricoltura bio sostenibile.

CORSO BASE
(25 h totali)

OBIETTIVO CORSO

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere l’utilizzo di sistemi naturali in agricoltura al fine di ottenere prodotti alimentari di qualità, nel rispetto dell’ambiente in cui i processi produttivi sono inseriti. L’intervento intende inoltre stimolare l’interesse per i processi virtuosi di rinaturalizzazione degli ambienti compromessi dall’agricoltura intensiva e verso le nuove tecniche operative che, nell’ambito dei vincoli imposti dalla normativa, consentano di indirizzare i processi produttivi verso la qualità richiesta dal mercato, ottimizzando la redditività d’impresa. Il target del corso sono le numerose microaziende e piccole aziende agricole, con la specificità di collegare il metodo biologico a funzioni di tipo sociale (inclusione) di biodiversità (recupero di genotipi locali)

PROGRAMMA FORMATIVO

  • Legge 18 agosto 2015, n. 141, “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”
  • Requisiti per l’iscrizione nell’elenco regionale delle fattorie sociali
  • Osservatorio sull’agricoltura sociale, Mipaaf, stato dell’arte
  • Esempi virtuosi di agricoltura sociale in Veneto
    • Cooperativa Alternativa, Carbonera (TV)
    • Piccola comunità ONLUS, Conegliano (TV)
    • Biofattoria Murialdo, Treviso (TV)

Agricoltura biologica: coltivare rispetto

CORSO INTERMEDIO
(32 h totali)

OBIETTIVO CORSO

L’azione formativa mira a spiegare nel dettaglio i metodi produttivi impiegabili nell’agricoltura biologica al fine di ottenere prodotti alimentari di qualità, nel rispetto degli ambienti in cui i processi produttivi sono inseriti. L’intervento intende inoltre stimolare l’interesse per i processi virtuosi di rinaturalizzazione degli ambienti compromessi dall’agricoltura intensiva e verso le nuove tecniche operative che, nell’ambito dei vincoli imposti dalla normativa, consentano di indirizzare i processi produttivi verso la qualità richiesta dal mercato, ottimizzando la redditività d’impresa. Il target del corso sono le numerose microaziende e piccole aziende agricole, con la specificità di collegare il metodo biologico a funzioni di tipo sociale (inclusione) di biodiversità (recupero di genotipi locali)

PROGRAMMA FORMATIVO

  • Norme e regolamenti di rifermento
  • La resa di una coltura biologica e di una convenzionale
  • Fatturato italiano 2015-2016
  • Cenni di storia e della filosofia del biologico: metodo biologico e biodinamico
  • Le tecniche di coltivazione e l’uso dei mezzi tecnici autorizzati
  • Gestione della certificazione biologica
  • Indicazioni per l’utilizzo del marchio
  • Il sistema di controllo e certificazione, documenti e strumenti

Metodi di vendita alternativi: il successo della filiera corta

CORSO AVANZATO
(40 h totali)

OBIETTIVO CORSO

Cambiamenti dei modelli di produzione e di consumo.
L’intervento formativo intende in primis offrire una panoramica su cosa come stiano cambiando i modello di produzione, consumo e acquisto per poi giungere alla definizione dei GAS e alla loro analisi. I gruppi di acquisto solidale sono oggi in netta crescita e l’azione consente di comprendere la loro struttura, il volume d’affari ad essi connesso, i modelli vincenti e le zone di maggiore crescita. Le ore si chiuderanno con lo studio di un caso specifico, selezionato per la rappresentatività dello stesso.
Il caso specifico sarà l’esperienza del Gruppo Operativo in esame, con intervento di tutti i partner partecipanti al gruppo

PROGRAMMA FORMATIVO

  • L’analisi dell’attività di trasformazione aziendale e di vendita diretta dei produttori agricoli
  • GAS, gruppo di acquisto solidale, cosa sono
  • I dati: crescita, volume d’affari, aderenti
  • piani colturali e programmi di acquisto dei G.A.S.
  • un esempio: G.A.S. “il Canneto” di Portogruaro, Venezia

Se desideri partecipare o avere maggiori informazioni sui corsi, compila il form con i tuoi dati e la tua richiesta, ti ricontatteremo al più presto!

Condividi questo progetto:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Email

PIANETA FORMAZIONE SRL – Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto

Viale della Repubblica, 19/c – 31020 Lancenigo di Villorba (TV) – tel. 0422-424870 – fax 0422-304489 – email: info@pianetaformazione.it