PSR VENETO 2014-2020 – “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Misura 1 “Azioni di formazione professionale e acquisizione competenze – Dgr 736/2018
La Regione Veneto e Pianeta Formazione Srl, tramite il PSR Veneto 2014-2020 mettono a disposizione dei finanziamenti alle aziende agricole del Veneto che vogliano investire nella formazione interna.
Ogni azienda può partecipare GRATUITAMENTE a una serie di progetti di formazione che vedano coinvolti i suoi dipendenti e/o soci titolari; coadiuvanti famigliari ecc. attraverso ore di:
A CHI SONO RIVOLTI I FINANZIAMENTI DEL PROGETTO?
Possono partecipare esclusivamente:
imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, coadiuvanti, partecipi familiari di cui all’art.230 bis e dipendenti agricoli di aziende agricole con almeno una unità nel territorio regionale del Veneto.
QUANTO COSTA LA PARTECIPAZIONE AI CORSI?
Grazie al finanziamento collegato al PSR la partecipazione ai vari interventi sarà completamente gratuita!
QUANDO E DOVE SI SVOLGERANNO I CORSI?
Per favorire i partecipanti saranno gestiti orari serali e i corsi saranno svolti in periodi di minor impegno lavorativo (tipicamente da settembre a febbraio).
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere l’utilizzo di sistemi naturali in agricoltura al fine di ottenere prodotti alimentari di qualità, nel rispetto dell’ambiente in cui i processi produttivi sono inseriti. L’intervento intende inoltre stimolare l’interesse per i processi virtuosi di rinaturalizzazione degli ambienti compromessi dall’agricoltura intensiva e verso le nuove tecniche operative che, nell’ambito dei vincoli imposti dalla normativa, consentano di indirizzare i processi produttivi verso la qualità richiesta dal mercato, ottimizzando la redditività d’impresa. Il target del corso sono le numerose microaziende e piccole aziende agricole, con la specificità di collegare il metodo biologico a funzioni di tipo sociale (inclusione) di biodiversità (recupero di genotipi locali)
L’azione formativa mira a spiegare nel dettaglio i metodi produttivi impiegabili nell’agricoltura biologica al fine di ottenere prodotti alimentari di qualità, nel rispetto degli ambienti in cui i processi produttivi sono inseriti. L’intervento intende inoltre stimolare l’interesse per i processi virtuosi di rinaturalizzazione degli ambienti compromessi dall’agricoltura intensiva e verso le nuove tecniche operative che, nell’ambito dei vincoli imposti dalla normativa, consentano di indirizzare i processi produttivi verso la qualità richiesta dal mercato, ottimizzando la redditività d’impresa. Il target del corso sono le numerose microaziende e piccole aziende agricole, con la specificità di collegare il metodo biologico a funzioni di tipo sociale (inclusione) di biodiversità (recupero di genotipi locali)
Cambiamenti dei modelli di produzione e di consumo.
L’intervento formativo intende in primis offrire una panoramica su cosa come stiano cambiando i modello di produzione, consumo e acquisto per poi giungere alla definizione dei GAS e alla loro analisi. I gruppi di acquisto solidale sono oggi in netta crescita e l’azione consente di comprendere la loro struttura, il volume d’affari ad essi connesso, i modelli vincenti e le zone di maggiore crescita. Le ore si chiuderanno con lo studio di un caso specifico, selezionato per la rappresentatività dello stesso.
Il caso specifico sarà l’esperienza del Gruppo Operativo in esame, con intervento di tutti i partner partecipanti al gruppo
Condividi questo progetto:
PIANETA FORMAZIONE SRL – Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto
Viale della Repubblica, 19/c – 31020 Lancenigo di Villorba (TV) – tel. 0422-424870 – fax 0422-304489 – email: info@pianetaformazione.it